Перейти до вмісту

Il Mistero della Passione di Cristo nei poemi teologici di Cosma di Maiuma per la Settimana Santa

P. Onufry (Oleh Kindratyshyn)

I poemi teologici di Cosma della Settimana Santa
Triodion per il Santo e Grande Lunedì
Diodion per il Santo e Grande Martedì
Triodion per il Santo e Grande Mercoledì
Canone per il Santo e Grande Giovedì
Triodion per il Santo e Grande Venerdì
Tetraodion per il Santo e Grande Sabato

I poemi teologici di Cosma della Settimana Santa

I poemi teologici di Cosma della Settimana Santa[1]

Triodion per il Santo e Grande Lunedì

Acrostico: Τῇ δευτέρᾳ (Per il Lunedì)

       ᾨδὴ α’

Τῷ τὴν ἄβατον, | κυμαινομένην θάλασσαν
θείῳ αὑτοῦ προστάγματι | ἀναξηράναντι καὶ πεζεῦσαι δι’ αὐτῆς
τὸν Ἰσραηλίτην λαὸν καθοδηγήσαντι
κυρίῳ ᾄσωμεν· | ἐνδόξως γὰρ δεδόξασται.

       Ode 1°

Cantiamo al Signore che col suo divino comando ha prosciugato l’inaccessibile mare tempestoso e attraverso di esso ha guidato a piedi il popolo d’Israele: gloriosamente egli si è reso glorioso!

Ἡ ἀπόρρητος | λόγου θεοῦ κατάβασις,
ὅπερ Χριστὸς αὑτός ἐστι | θεὸς καὶ ἄνθρωπος, τὸ θεὸς οὐχ ἁρπαγμὸν
εἶναι ἡγησάμενος ἐν τῷ μορφοῦσθαι δοῦλον
δεικνύει τοῖς μαθηταῖς· | ἐνδόξως γὰρ δεδόξασται.

L’ineffabile discesa del Verbo di Dio, cioè il Cristo stesso, Dio e uomo, mostra ai discepoli che egli, nel prendere forma di servo, non ha considerato preda gelosa il suo essere Dio: gloriosamente infatti egli si è reso glorioso.

Διακονῆσαι | αὐτὸς ἐλήλυθα, οὗ τὴν
μορφὴν ὁ πλαστουργὸς ἑκὼν περίκειμαι, τῷ πτωχεύσαντι Ἀδὰμ
ὁ πλουτῶν θεότητι θεῖναι ἐμήν τε αὑτοῦ
ψυχὴν ἀντίλυτρον | ὁ ἀπαθὴς θεότητι.

Sono venuto per servire Adamo divenuto povero, della cui forma volontariamente mi sono rivestito, io, il Creatore, ricco per la divinità; sono venuto per immolarmi in suo riscatto, io, impassibile per la divinità.

       ᾨδὴ η’

Ἔφριξε παίδων εὐαγῶν | τὸ ὁμόστολον ψυχῆς ἄσπιλον σῶμα
καὶ εἶξε τὸ τραφὲν | ἐν ἀπείρῳ ὕλῃ ἀκάματον πῦρ·
ἀειζώου δὲ ἐκμαρανθείσης φλογὸς διαιωνίζων ὕμνος | ἀνεμέλπετο·
τὸν κύριον πάντα τὰ ἔργα ὑμνεῖτε καὶ ὑπερυψοῦτε εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

       Ode 8°

Il fuoco indomabile, alimentato da un’enormità di combustibile, fremette e si ritrasse di fronte al corpo, immacolato come l’anima, dei limpidi fanciulli, estinta così la fiamma sempre viva, si intonava l’inno perenne: Celebrate, opere tutte, il Signore, e sovresaltatelo per tutti i secoli.

Ὑμᾶς μου τότε μαθητὰς | πάντες γνώσονται, εἰ τὰς ἐμὰς ἐντολὰς
τηρήσετε, φησὶν | ὁ Χριστὸς τοῖς φίλοις πρὸς πάθος μολῶν.
εἰρηνεύετε ἐν ἑαυτοῖς καὶ πᾶσι, καὶ ταπεινὰ φρονοῦντες | ἀνυψώθητε,
καὶ κύριον γινώσκοντές με ὑμνεῖτε καὶ ὑπερυψοῦτε εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

Tutti vi riconosceranno per miei discepoli se osserverete i miei comandamenti, dice il Salvatore agli amici, andando verso la passione. Abbiate pace in voi e con tutti, e nutrite pensieri umili per essere innalzati. Riconoscendo in me il Signore, celebratemi e sovresaltatemi per tutti i secoli.

Τάξεως ἔμπαλιν ὑμῖν | ἐθνικῆς ἔστω τὸ κράτος ὁμογενῶν·
οὐ κλῆρος γὰρ ἐμὸς, | τυραννὶς δὲ γνώμη αὐθαίρετος·
ὁ οὖν πρόκριτος | ἐν ὑμῖν εἶναι θέλων τῶν ἄλλων πάντων ἔστω | ἐσχατώτερος.
καὶ κύριον γινώσκοντές με ὑμνεῖτε καὶ ὑπερυψοῦτε εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

Il vostro potere sui fratelli sia il contrario di quello delle genti, perché non è mia eredità la tirannide, ma la libera volontà. Chi dunque tra voi vuole essere l’eletto, sia l’ultimo di tutti. Riconoscendo in me il Signore, celebratemi e sovresaltatemi per tutti i secoli.

       ᾨδὴ θ’

Ἐμεγάλυνας, Χριστὲ, | τὴν τεκοῦσάν σε θεοτόκον,
ἀφ’ ἧς ὁ πλάστης ἡμῶν | ὁμοιοπαθὲς περιέθου σῶμα, | τὸ τῶν ἡμετέρων λυτήριον ἀγνοημάτων
ταύτην μακαρίζοντες | πᾶσαι γενεαὶ σὲ μεγαλύνωμεν.

       Ode 9°

Hai esaltato, o Cristo, la Madre-di-Dio che ti ha generato: da essa tu, o Creatore, hai assunto un corpo passibile come il nostro, a riscatto delle nostre colpe. Proclamando lei beata, tutte le generazioni magnificano te.

Ῥύπον πάντα ἐμπαθῆ | ἀπωσάμενοι, ἐπάξιον
τῆς θείας βασιλείας | γνώμην ἀναλάβετε ἔμφρονα, | τοῖς σοῖς ἀποστόλοις προέφης ἡ ὄντως σοφία,
ἐν ᾗ δοξασθήσεσθε | λάμποντες ἡλίου τηλαυγέστερον.

Deponendo ogni bruttura di passione, fate vostro un saggio pensare, degno del regno di Dio, dicesti un tempo ai tuoi apostoli, o sapienza di tutti; sarete così glorificati, risplendendo più luminosi del sole.

Ἀφορῶντες εἰς ἐμὲ, | εἶπας, κύριε, τοῖς μαθηταῖς,
μὴ φρονεῖτε ὑψηλὰ, | ἀλλὰ συναπάχθητε τοῖς ταπεινοῖς, | ἐμὸν ὅπερ πίνω πίεσθε ποτήριον ὅτι,
ἐν τῇ βασιλείᾳ δὲ | τοῦ πατρὸς ἐμοὶ συνδοξασθήσεσθε.

Guardate a me, hai detto, Signore, ai tuoi discepoli, e non pensate cose alte, ma lasciatevi attrarre da quelle umili; bevete il calice che io bevo, per essere con me glorificati nel regno del Padre mio.

Diodion per il Santo e Grande Martedì

Acrostico: Τρίτῃ τε (E per il Martedì)

       ᾨδὴ η’

Τῷ δόγματι | τῷ τυραννικῷ | οἱ ὅσιοι | τρεῖς παῖδες μὴ πεισθέντες,
ἐν τῇ καμίνῳ βληθέντες θεὸν | ὡμολόγουν ψάλλοντες·
εὐλογεῖτε τὰ ἔργα κυρίου τὸν κύριον.

       Ode 8°

Non avendo ubbidito all’ordine del tiranno, i tre santi fanciulli furono gettati nella fornace, dove confessavano Dio salmeggiando: Benedite, opere del Signore, il Signore.

Ῥᾳθυμίαν | ἄποθεν ἡμῶν | βαλλώμεθα | καὶ φαιδραῖς ταῖς λαμπάσι
τῷ ἀθανάτῳ νυμφίῳ Χριστῷ | ὕμνοις συναντήσωμεν,
εὐλογεῖτε, βοῶντες, τὰ ἔργα τὸν κύριον.

Gettiamo lontano da noi l’indolenza, e con le lampade accese andiamo incontro tra gli inni al Cristo, sposo immortale, acclamando: Benedite, opere, il Signore.

Ἱκανούσθω | τὸ κοινωνικὸν | ψυχῆς ἡμῖν | ἔλαιον ἐν ἀγγείοις,
ὅπως ἐπάθλων μὴ θέντες καιρὸν | ἐμπορίας ψάλλωμεν·
εὐλογεῖτε τὰ ἔργα κυρίου τὸν κύριον.

Abbondi nei vasi della nostra anima l’olio della condivisione: se non ci illudiamo di poterlo ancora acquistare al tempo delle ricompense potremo allora salmeggiare: Benedite, opere del Signore, il Signore.

Τὸ τάλαντον, | ὅσοι πρὸς θεοῦ | ἐδέξασθε | ἰσοδύναμον χάριν,
ἐπικουρίᾳ τοῦ δόντος Χριστοῦ | αὐξήσατε ψάλλοντες·
εὐλογεῖτε τὰ ἔργα κυρίου τὸν κύριον.

Quanti avete ricevuto da Dio eguale potenza di grazia, moltiplicate il talento con l’aiuto di Cristo che ve lo ha dato, salmeggiando: Benedite, opere del Signore, il Signore.

       ᾨδὴ θ’

Ἡ τὸν ἀχώρητον θεὸν | ἐν γαστρὶ χωρήσασα
καὶ χαρὰν τῷ κόσμῳ κυήσασα, | σὲ ὑμνοῦμεν, | παναγία παρθένε.

       Ode 9°

Ti celebriamo, Vergine tutta santa, che hai accolto in grembo il Dio che nulla può contenere, e hai generato al mondo la gioia.

Τοῖς μαθηταῖς ὁ ἀγαθὸς, | γρηγορεῖτε, ἔφησας·
ᾗ γὰρ ὥρᾳ ἥξω ὁ κύριος, | ἀγνοεῖτε, | ἀποδοῦναι ἑκάστῳ.

Dicevi, o buono, ai discepoli: Vigilate, perché non sapete in quale ora verrà il Signore per rendere a ciascuno il suo.

Ἐν τῇ δευτέρᾳ σου φρικτῇ | παρουσίᾳ, δέσποτα,
δεξιοῖς προβάτοις με σύστησον, | τῶν πταισμάτων | παριδών μου τὰ πλήθη.

Alla tua seconda tremenda venuta, o Sovrano, collocami tra le pecore alla tua destra, senza guardare alla moltitudine delle mie colpe.

Triodion per il Santo e Grande Mercoledì

Acrostico: Τετράδι ψαλῶ (Canto al Mercoledì)

       ᾨδὴ γ’

Τῆς πίστεως ἐν πέτρᾳ με στερεώσας
ἐπλάτυνας τὸ στόμα μου ἐπ’ ἐχθρούς μου·
εὐφράνθη δὲ τὸ πνεῦμά μου ἐν τῷ ψάλλειν·
οὐκ ἔστιν ἅγιος | ὡς ὁ θεὸς ἡμῶν, | καὶ οὐκ ἔστι δίκαιος | πλήν σου, κύριε.

       Ode 3°

Confermandomi sulla pietra della fede, hai dilatato la mia bocca contro i miei nemici; si è rallegrato il mio spirito nel salmeggiare: Non c’è santo come il nostro Dio, non c’è giusto all’infuori di te, Signore.

Ἐν κενοῖς τὸ συνέδριον τῶν ἀνόμων
καὶ γνώμῃ συναθροίζεται κακοτρόπῳ,
κατάκριτον τὸν ῥύστην σε ἀποφῆναι,
Χριστὲ, ᾧ κράζομεν· | σὺ εἶ θεὸς ἡμῶν | καὶ οὐκ ἔστιν ἅγιος πλήν σου, κύριε.

Invano si riunisce il sinedrio degli empi con la malvagia intenzione di condannare il nostro liberatore, te, o Cristo, a cui noi cantiamo: Tu sei il nostro Dio, e non c’è giusto all’infuori di te, o Signore.

Τὸ δεινὸν βουλευτήριον τῶν ἀνόμων
σκέπτεται, θεομάχου ψυχῆς ὑπάρχον,
ὡς δύσχρηστον τὸν δίκαιον ἀποκτεῖναι
Χριστὸν, ᾧ ψάλλομεν· | σὺ εἶ θεὸς ἡμῶν | καὶ οὐκ ἔστιν ἅγιος πλήν σου, κύριε.

L’orrendo consiglio degli empi, la cui anima lotta contro Dio, pensa di uccidere come molesto il giusto, il Cristo a cui noi cantiamo: Tu sei il nostro Dio, e non c’è giusto all’infuori di te, o Signore.

       ᾨδὴ η’

Ῥῆμα τυράννου | ἐπεὶ ὑπερίσχυσεν, | ἑπταπλασίως κάμινος             ἐξεκαύθη ποτὲ,
ἐν ᾗ παῖδες οὐκ ἐφλέχθησαν, | βασιλέως πατήσαντες δόγμα,
ἀλλ’ ἐβόων· πάντα τὰ ἔργα κυρίου | τὸν κύριον ὑμνεῖτε καὶ ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

       Ode 8°

Poiché fu durissima la parola del tiranno, la fornace fu infuocata sette volte tanto, ma in essa non furono arsi i fanciulli che avevano calpestato il comando del re, essi anzi acclamavano: Opere del Signore, celebrate il Signore, e sovresaltatelo per tutti i secoli.

Ἀποκενοῦσα | γυνὴ μύρον ἔντιμον | δεσποτικῇ καὶ θείᾳ φρικτῇ κορυφῇ, Χριστὲ,
τῶν ἰχνῶν σου ἐπελάβετο | τῶν ἀχράντων κεχραμέναις παλάμαις
καὶ ἐβόα· πάντα τὰ ἔργα κυρίου | τὸν κύριον ὑμνεῖτε καὶ ὑπερυψοῦτε εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

Una donna versò il prezioso unguento sul tuo divino, tremendo capo sovrano, o Cristo, poi strinse con le sue mani impure i tuoi piedi immacolati, e acclamava: Opere tutte del Signore, celebrate il Signore, e sovresaltatelo per tutti i secoli.

Δάκρυσι πλύνει | τοὺς πόδας ὑπεύθυνος | ἁμαρτίαις τοῦ πλάσαντος καὶ ἐκμάσσει θριξί·
διὸ τῶν ἐν βίῳ οὐ διήμαρτε | πεπραγμένων τῆς ἀπολυτρώσεως,
ἀλλ’ ἐβόα· πάντα τὰ ἔργα κυρίου | τὸν κύριον ὑμνεῖτε καὶ ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

Con lacrime lava i piedi del Creatore colei che era rea di molti peccati, e li asciuga con i capelli; non viene perciò delusa la sua speranza e ottiene la remissione delle colpe commesse nella sua vita, e acclama: Opere del Signore, celebrate il Signore, e sovresaltatelo per tutti i secoli.

Ἱερουργεῖτο | τὸ λύτρον εὐγνώμονι | ἐκ σωτηρίων σπλάγχνων τε καὶ δακρύων πηγῆς,
ἐν ᾗ διὰ τῆς ἐξαγορεύσεως | ἐκπλυθεῖσα οὐ κατῃσχύνετο,
ἀλλ’ ἐβόα· πάντα τὰ ἔργα κυρίου | τὸν κύριον ὑμνεῖτε καὶ ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

Per la donna riconoscente ecco che divinamente è operato il riscatto dalle viscere del Salvatore e dalla fonte delle lacrime di lei: in essa, mediante la confessione, venne lavata, perciò non arrossiva, ma acclamava: Opere tutte del Signore, celebrate il Signore e sovresaltatelo per tutti i secoli.

       ᾨδὴ θ’

Ψυχαῖς καθαραῖς | καὶ ἀρρυπάντοις χείλεσι | δεῦτε μεγαλύνωμεν τὴν ἀκηλίδωτον,
καὶ ὑπέραγνον μητέρα τοῦ Ἐμμανουὴλ, | δι’ αὐτῆς τῷ ἐξ αὐτῆς προσφέροντες πρεσβείαν τεχθέντι·
φεῖσαι τῶν ψυχῶν ἡμῶν, | Χριστὲ ὁ θεὸς, καὶ σῶσον ἡμᾶς.

       Ode 9°

Venite, con anime pure e labbra senza macchia, magnifichiamo l’immacolata e purissima Madre dell’Emmanuele, offrendo per mezzo di lei la supplica a colui che da lei è nato. Risparmia, o Cristo Dio, le anime nostre, e salvaci.

Ἀγνώμων φανεὶς | καὶ πονηρὸς ζηλότυπος | δῶρον ἀξιόθεον λογοπραγεῖ, δι’ οὗ
ὀφειλέσιον ἐλύθη ἁμαρτημάτων, | καπηλεύων ὁ δεινὸς Ἰούδας τὴν φιλόθεον χάριν·
φεῖσαι τῶν ψυχῶν ἡμῶν, | Χριστὲ ὁ θεὸς, καὶ σῶσον ἡμᾶς.

Ingrato e perfidamente invidioso, Giuda fa dei conti sul degno dono della peccatrice col quale essa è sciolta dai suoi debiti, mentre l’infame svende la grazia della divina amicizia. Risparmia, o Cristo Dio, le anime nostre, e salvaci.

Λέγει πορευθεὶς | τοῖς παρανόμοις ἄρχουσι, | τί μοι δοῦναι θέλετε; κἀγὼ Χριστὸν ἡμῖν
τὸν ζητούμενον | τοῖς θέλουσι παραδώσω, | οἰκειότητα Χριστοῦ Ἰούδας ἀντωσάμενος χρυσοῦ
φεῖσαι τῶν ψυχῶν ἡμῶν, | Χριστὲ ὁ θεὸς, καὶ σῶσον ἡμᾶς.

Recatosi dagli iniqui capi egli dice: Che volete darmi perché io vi consegni il Cristo che volete, il ricercato? Così Giuda scambia con l’oro la sua famigliarità con Cristo. Risparmia, o Cristo Dio, le anime nostre, e salvaci.

Ὤ πηρωτικῆς | φιλαργυρίας, ἄσπονδε! | λήθης ὅθεν ἔτυχες, ὅτι ψυχῆς οὐδ’ ὃς
ἰσοστάσιος κόσμος, ὡς ἐδιδάχθης· | ἀπογνώσει γὰρ σαυτὸν ἐβρόχισας ἀνάψας, προδότα·
φεῖσαι τῶν ψυχῶν ἡμῶν, | Χριστὲ ὁ θεὸς, καὶ σῶσον ἡμᾶς.

O cieca avarizia! O uomo senza pietà! Come sei giunto a dimenticare che nemmeno il mondo intero vale quanto l’anima, come ti è stato insegnato? Infatti per la disperazione, ti sei appeso al cappio, o traditore. Risparmia, o Cristo Dio, le anime nostre, e salvaci.

Canone per il Santo e Grande Giovedì

Acrostico: Τῇ μακρᾷ πέμπτῃ μακρὸν ὕμνον ἐξᾴδω (Per il Grande Giovedì, canto un grande inno)

       ᾨδὴ α’

Τμηθείσῃ τμᾶται | πόντος ἐρυθρὸς, | κυματοτρόφος δὲ ξηραίνεται βυθὸς,
ὁ αὐτὸς ὁμοῦ ἀόπλοις | γεγονὼς βατὸς | καὶ πανοπλίταις τάφος· ᾠδὴ δὲ θεοτερπὴς ἀνεμέλπετο·
ἐνδόξως δεδόξασται | Χριστὸς ὁ θεὸς ἡμῶν.

       Ode 1°

È diviso da una verga tagliata il Mar Rosso, è disseccato l’abisso fecondo di flutti e diviene a un tempo via transitabile per gli inermi e tomba per i guerrieri ben armati, mentre si eleva un cantico a Dio gradito: Gloriosamente si è reso glorioso il Cristo Dio nostro.

Ἡ πανταιτία | καὶ παρεκτικὴ | ζωῆς, ἡ ἄπειρος σοφία τοῦ θεοῦ
ᾠκοδόμησε τὸν οἶκον | ἑαυτῆς ἁγνῆς | ἐξ ἀπειράνδρου μητρός· ναὸν γὰρ σωματικὸν περιθέμενος
ἐνδόξως δεδόξασται | Χριστὸς ὁ θεὸς ἡμῶν.

L’infinita Sapienza di Dio, causa universale ed elargitrice di vita, si è costruita la casa da Madre pura ignara d’uomo: rivestito infatti del tempio del suo corpo, gloriosamente si è reso glorioso il Cristo Dio nostro.

Μυσταγωγοῦσα | φίλους ἑαυτῆς | τὴν ψυχοτρόφον ἑτοιμάζει τράπεζαν,
ἀμβροσίας δὲ ἡ ὄντως | σοφία θεοῦ | κιρνᾷ κρατῆρα πιστοῖς· προσέλθωμεν εὐσεβῶς καὶ βοήσωμεν·
ἐνδόξως δεδόξασται | Χριστὸς ὁ θεὸς ἡμῶν.

Iniziando i suoi amici ai misteri, la vera Sapienza di Dio prepara la mensa che nutre le anime e mesce per i fedeli il calice dell’ambrosia. Accostiamoci piamente e acclamiamo: Gloriosamente si è reso glorioso il Cristo Dio nostro.

Ἀκουτισθῶμεν, | πάντες οἱ πιστοὶ, | συγκαλουμένης ὑψηλῷ κηρύγματι,
τῆς ἀκτίστου καὶ ἐμφύτου | σοφίας θεοῦ· | βοᾷ γὰρ· Γεύσασθε, καὶ γνόντες, ὅτι χρηστὸς ἐγὼ, κράξατε·
ἐνδόξως δεδόξασται | Χριστὸς ὁ θεὸς ἡμῶν.

O fedeli, ascoltiamo tutti la Sapienza di Dio, increata e della sua stessa natura, che ci convoca con alto proclama; essa infatti grida: Gustate!, e comprendendo che io sono il Cristo, gridate: Gloriosamente si è reso glorioso il Cristo Dio nostro.

       ᾨδὴ γ’

Κύριος ὢν πάντων καὶ κτίστης θεὸς | τὸ κτιστὸν ὁ ἀπαθὴς πτωχεύσας σεαυτῷ ἥνωσας·
καὶ τὸ πάσχα οἷς ἔμελλες θανεῖν | αὐτὸς ὢν σεαυτὸν προετίθης,
φάγετε, βοῶν, τὸ σῶμά μου | καὶ πίστει στερεωθήσεσθε.

       Ode 3°

Signore di tutto e Dio Creatore, l’impassibile si è fatto povero e ha unito a sé la creatura: e poiché è egli stesso la pasqua, ha offerto se stesso a quelli per i quali stava per morire, esclamando: Mangiate il mio corpo e sarete confermati nella fede.

Ῥύσιον παντὸς τοῦ βροτείου γένους | τὸ οἰκεῖον, ἀγαθὲ, τοὺς σοὺς μαθητὰς ἐπότισας
εὐφροσύνης ποτήριον πλήσας· | αὐτὸς γὰρ σεαυτὸν ἱερούργεις,
πίετε, βοῶν, τὸ αἷμά μου | καὶ πίστει στερεωθήσεσθε.

Riempiendolo di letizia, o buono, hai fatto bere ai tuoi discepoli il tuo calice, il calice che salva tutto il genere umano: sei tu infatti che offri il sacrificio di te stesso, esclamando: Bevete il mio sangue, e sarete confermati nella fede.

Ἄφρων ἀνὴρ, ὃς ἐν ὑμῖν προδότης, | τοῖς οἰκείοις μαθηταῖς προέφης ὁ ἀνεξίκακος,
οὐ μὴ γνώσεται ταῦτα, καὶ οὗτος | ἀσύνετος ὢν οὐ μὴ συνήσει·
ὅμως ἐν ἐμοὶ μείνατε | καὶ πίστει στερεωθήσεσθε.

Ai tuoi discepoli predicevi, o paziente: L’uomo stolto, il traditore che è in mezzo a voi, non conoscerà questi misteri; poiché è insensato, non comprenderà; ma voi rimanete in me, e sarete confermati nella fede.

       ᾨδὴ δ’

Προκατιδὼν ὁ προφήτης | τοῦ μυστηρίου σου τὸ ἀπόρρητον,
Χριστὲ, προανεβόησεν· | ἔθου κραταιὰν | ἀγάπησιν ἰσχύος, πάτερ οἰκτίρμον·
τὸν μονογενῆ υἱὸν γὰρ, ἀγαθὲ, | ἱλασμὸν εἰς τὸν κόσμον ἀπέστειλας.

       Ode 4°

Da lungi contemplando il tuo ineffabile mistero, il profeta, o Cristo, ha proclamato: Hai manifestato forte e potente amore, o Padre pietoso, perché tu hai inviato nel mondo come sacrificio espiatorio il tuo Figlio Unigenito, o buono.

Ἐπὶ τὸ πάθος τὸ πᾶσι | τοῖς ἐξ Ἀδὰμ πηγάσαν ἀπάθειαν,
Χριστὲ, μολῶν τοῖς φίλοις σου | εἶπας· μεθ’ ὑμῶν τοῦ πάσχα μετασχεῖν ἐπεθύμησα τούτου·
τὸν μονογενῆ ἐπεί με ἱλασμὸν | ὁ πατὴρ εἰς τὸν κόσμον ἀπέστειλε.

Andando verso la passione che fa sgorgare impassibilità per tutti i nati da Adamo, dicesti, o Cristo, ai tuoi amici: Ardentemente ho desiderato partecipare con voi a questa pasqua; poiché il Padre ha mandato nel mondo me, l’Unigenito, come sacrificio espiatorio.

Μεταλαμβάνων κρατῆρος | τοῖς μαθηταῖς ἐβόας, ἀθάνατε·
γεννήματος ἀμπέλου δὲ | πίομαι λοιπὸν | οὐκέτι μεθ’ ὑμῶν βιοτεύων·
τὸν μονογενῆ ἐπεί με ἱλασμὸν | ὁ πατὴρ εἰς τὸν κόσμον ἀπέστειλε.

Assumendo il calice, gridavi ai tuoi discepoli, o immortale: Non berrò ormai più del frutto della vite, vivendo qui con voi, poiché il Padre ha mandato nel mondo me, l’Unigenito, come sacrificio espiatorio.

Πόμα καινὸν ὑπὲρ λόγον | ἐγώ φημι ἐν τῇ βασιλείᾳ μου,
Χριστὲ, τοῖς φίλοις, πίομαι, | ὥστε γὰρ θεοῖς | θεὸς ὑμῖν συνέσομαι, εἶπας·
τὸν μονογενῆ καὶ γάρ με ἱλασμὸν | ὁ πατὴρ εἰς τὸν κόσμον ἀπέστειλε.

Così dicevi, o Cristo, agli amici: Io vi dico che berrò nel mio regno una bevanda nuova che supera ogni pensiero, poiché con voi sarò come Dio in mezzo a dèi. Poiché il Padre ha mandato nel mondo me, l’Unigenito, come sacrificio espiatorio.

       ᾨδὴ ε’

Τῷ συνδέσμῳ τῆς ἀγάπης | συνδεόμενοι οἱ ἀπόστολοι
τῷ δεσπόζοντι τῶν ὅλων | ἑαυτοὺς, Χριστῷ, ἀναθέμενοι ὡραίους πόδας | ἐξαπενίζοντο,
εὐαγγελιζόμενοι | πᾶσιν εἰρήνην.

       Ode 5°

Stretti dal vincolo della carità, consacràti al Cristo, Sovrano dell’universo, gli apostoli ricevettero la lavanda dei piedi, i piedi belli di quelli che a tutti evangelizzano la pace.

Ἡ τὸ ἄσχετον κρατοῦσα | καὶ ὑπέρροον ἐν αἰθέρι ὕδωρ,
ἡ ἀβύσσους χαλινοῦσα | καὶ θαλάσσας ἀναχαιτίζουσα θεοῦ σοφία | ὕδωρ νιπτῆρι βάλλει,
πόδας ἀποπλύνει δὲ | δούλων δεσπότης.

La Sapienza di Dio che regge nell’etere le travolgenti acque superiori, che tiene con le redini gli abissi e trattiene i mari, versa acqua in un catino: il Sovrano lava i piedi dei servi.

Μαθηταῖς ὑποδεικνύει | ταπεινώσεως ὁ δεσπότης τύπον·
ὁ νεφέλαις δὲ τὸν πόλον | περιβάλλων ζώννυται λέντιον καὶ κάμπτει γόνυ | δούλων ἐκπλῦναι πόδας·
οὗ ἐν τῇ χειρὶ πνοὴ | πάντων τῶν ὄντων.

Il Sovrano mostra ai discepoli un esempio di umiltà; colui che avvolge il cielo di nubi, si cinge di un asciugatoio e piega il ginocchio per lavare i piedi dei servi: lui che ha in sua mano il respiro di tutti i viventi.

       ᾨδὴ ς’

Ἄβυσσος ἐσχάτη | ἁμαρτημάτων ἐκύκλωσέ με,
καὶ τὸν κλύδωνα μηκέτι φέρων | ὡς Ἰωνᾶς τῷ δεσπότῃ βοῶ σοι·
ἐκ φθορᾶς με ἀνάγαγε.

       Ode 6°

Mi ha circondato l’abisso senza fondo dei peccati, e non potendone più sopportare i marosi, come Giona grido a te, Sovrano: Dalla corruzione risollevami!

Κύριον φωνεῖτε, | ὦ μαθηταὶ, καὶ διδάσκαλόν με·
καὶ γὰρ πέφυκα, σωτὴρ ἐβόας· | διὸ μιμεῖσθε τὸν τύπον, ὃν τρόπον
ἐν ἐμοὶ ἐθεάσασθε.

O discepoli, voi mi chiamate Signore e Maestro, e infatti lo sono, esclamavi, o Salvatore; imitate dunque il modello, così come l’avete veduto in me.

Ῥύπον τις μὴ ἔχων | ἀπορρυφθῆναι οὐ δεῖται πόδας,
καθαροὶ, ὦ μαθηταὶ, ὑμεῖς δὲ, | ἀλλ’ οὐχὶ πάντες· ῥοπὴ γὰρ ἀτάκτως,
ἐξ ὑμῶν ἑνὸς μαίνεται.

Chi non ha sporcizia, non ha bisogno che di lavarsi i piedi: e voi siete mondi, o discepoli, ma non tutti: tra di voi precipita senza freno la folle decisione di uno.

       ᾨδὴ ζ’

Οἱ παῖδες ἐν Βαβυλῶνι | καμίνου φλόγα οὐκ ἔπτηξαν,
ἀλλ’ ἐν μέσῳ φλογὸς ἐμβληθέντες | δροσιζόμενοι ἔψαλλον·
εὐλογητὸς εἶ, κύριε, | ὁ θεὸς τῶν πατέρων ἡμῶν.

       Ode 7°

I fanciulli a Babilonia non temettero il fuoco della fornace, ma tra le fiamme in cui erano stati gettati, salmeggiavano, irrorati da rugiada: Benedetto tu sei, Signore, Dio dei padri nostri.

Νευστάζων κάραν Ἰούδας | κακὰ προβλέπων ἐκίνησεν,
εὐκαιρίαν ζητῶν παραδοῦναι | τὸν κριτὴν εἰς κατάκρισιν,
ὃς πάντων ἐστὶ κύριος | ὁ θεὸς τῶν πατέρων ἡμῶν.

Scuotendo la testa, pensando al male da compiere, Giuda si mette in moto per cercare l’occasione di consegnare alla condanna il Giudice, che è il Signore di tutti e il Dio dei padri nostri.

Ὑμῶν, ὁ Χριστὸς τοῖς φίλοις | ἐβόα, εἷς παραδώσει με·
εὐφροσύνης λαθόντες ἀγωνίᾳ | καὶ φόβῳ συνείχοντο,
τίς οὗτος; φράσον, λέγοντες, | ὁ θεὸς τῶν πατέρων ἡμῶν.

Agli amici gridava il Cristo: Uno di voi mi tradirà. Ed essi, dimentichi della festa, stretti da angoscia e timore, dicevano: Chi è costui? Diccelo, o Dio dei padri nostri.

Μεθ’ ὅστις ἐμοῦ τὴν χεῖρα | τρυβλίῳ βάλλει θρασύτητι,
τούτῳ πλὴν καλὸν ἦν πύλας βίου | περάσαι μηδέποτε·
τοῦτον εἰπὼν ἐδήλου δὲ | ὁ θεὸς τῶν πατέρων ἡμῶν.

È colui che osa mettere con me la mano nel piatto: meglio sarebbe stato per costui non varcare mai le porte della vita. Così parlando svelava il traditore, il Dio dei padri nostri.

       ᾨδὴ η’

Νόμων πατρῴων | οἱ μακαριστοὶ | ἐν Βαβυλῶνι νέοι | προκινδυνεύοντες
βασιλεύοντος κατέπτυσαν | προσταγῆς ἀλογίστου·
καὶ συνημμένοι | ᾧ οὐκ ἐχωνεύθησαν πυρὶ | τοῦ κρατοῦντος ἐπάξιον ἀνέμελπον τὸν ὕμνον·
τὸν κύριον ὑμνεῖτε τὰ ἔργα | καὶ ὑπερυψοῦτε | αὐτὸν εἰς τοὺς αἰῶνας.

       Ode 8°

Esponendosi al pericolo per le leggi dei padri, i beatissimi giovani, a Babilonia, disprezzarono l’ordine insensato del re, e tutti avvolti dal fuoco che non li consumava, intonavano l’inno degno del Dominatore: Celebrate, opere il Signore, e sovresaltatelo nei secoli.

Οἱ δαιτυμόνες | οἱ μακαριστοὶ | ἐν τῇ Σιὼν τῷ λόγῳ | προσκαρτερήσαντες
οἱ ἀπόστολοι παρείποντο | τῷ ποιμένι ὡς ἄρνες,
καὶ συνημμένοι | οὗ οὐκ ἐχωρίσθησαν Χριστοῦ, | θείῳ λόγῳ τρεφόμενοι εὐχαρίστως ἐβόων·
τὸν κύριον ὑμνεῖτε τὰ ἔργα | καὶ ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

Beatissimi commensali in Sion, tenendosi costanti presso il Verbo, gli apostoli seguivano il Pastore come agnelli, e uniti al Cristo, dal quale non si erano mai separati, nutriti dalla divina parola acclamavano grati: Celebrate, opere il Signore, e sovresaltatelo nei secoli.

Νόμου φιλίας | ὁ δυσώνυμος | Ἰσκαριώτης γνώμῃ | ἐπιλαθόμενος
οὓς ἐνίψατο ηὐτρέπισεν | εἰς προδοσίαν πόδας·
καὶ σοῦ ἐσθίων | ἄρτον, σῶμα θεῖον, ἐπῆρε | πτερνισμὸν ἐπὶ σὲ, Χριστὲ, καὶ βοᾷν οὐ συνῆκε·
τὸν κύριον ὑμνεῖτε τὰ ἔργα | καὶ ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

Volontariamente dimentico della legge dell’amicizia, il detestabile Iscariota preparava al tradimento i suoi piedi appena lavati; e mangiando il tuo pane, il tuo corpo divino, contro di te, o Cristo, ha levato il calcagno, e non ha imparato ad acclamare: Celebrate, opere, il Signore, e sovresaltatelo nei secoli.

Ἐδεξιοῦτο | τὸ λυτήριον | τῆς ἁμαρτίας σῶμα | ὁ ἀσυνείδητος
καὶ τὸ αἷμα τὸ χεόμενον | ὑπὲρ κόσμου τὸ θεῖον·
ἀλλ’ οὐκ ᾐδεῖτο | πίνων ὃ ἐπίπρασκε τιμῆς, | οὐ κακίᾳ προσώχθισε καὶ βοᾷν οὐ συνῆκε·
τὸν κύριον ὑμνεῖτε τὰ ἔργα | καὶ ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

Quell’uomo senza coscienza riceveva il corpo che redime dal peccato, e il sangue divino versato per il mondo, ma non arrossiva bevendo ciò che aveva venduto per denaro. Non ha avuto orrore della propria perfidia, e non ha saputo acclamare: Celebrate, opere il Signore, e sovresaltatelo nei secoli.

       ᾨδὴ θ’

Ξενίας δεσποτικῆς | καὶ ἀθανάτου τραπέζης
ἐν ὑπερῴῳ τόπῳ | ταῖς ὑψηλαῖς φρεσὶ, | πιστοὶ, δεῦτε ἀπολαύσωμεν,
ἐπαναβεβηκότα λόγον | ἐκ τοῦ λόγου μαθόντες, | ὃν μεγαλύνομεν.

       Ode 9°

Venite, o fedeli, con sensi elevati godiamo, nella sala alta, dell’ospitalità del Signore e della sua mensa immortale, apprendendo dal Verbo, che noi magnifichiamo, più alte parole.

Ἄπιτε, τοῖς μαθηταῖς | ὁ λόγος ἔφη, τὸ πάσχα
ἐν ὑπερῴῳ τόπῳ, | ᾧ νοῦς ἐνίδρυται, | οἷς μυσταγωγῶ σκευάσατε
ἀζύμῳ ἀληθείας λόγῳ· | τὸ στερρὸν δὲ τῆς χάριτος | μεγαλύνατε.

Andate, disse ai discepoli il Verbo, preparate la pasqua in una sala elevata, dove si elevi l’intelletto in virtù dei misteri a cui vi inizierò con la parola azzima della verità; e magnificate la saldezza della grazia.

Δημιουργὸν ὁ πατὴρ | πρὸ τῶν αἰώνων σοφίαν
γεννᾷ, ἀρχὴν ὁδῶν με | εἰς ἔργα ἔκτισε | τὰ νῦν μυστικῶς τελούμενα·
λόγος γὰρ ἄκτιστος ὢν φύσει | τὰς φωνὰς οἰκειοῦμαι | οὗ νῦν προσείληφα.

Prima dei secoli mi genera il Padre come Sapienza creatrice; mi ha creata in principio delle sue vie per le opere che ora si compiono misticamente: Parola increata per natura, faccio mie le voci dell’uomo che ho ora assunto.

Ὡς ἄνθρωπος ὑπάρχω | οὐσίᾳ, οὐ φαντασίᾳ,
οὕτω θεὸς τῷ τρόπῳ | τῆς ἀντιδόσεως | ἡ φύσις ἡ ἑνωθεῖσά μοι·
Χριστὸν ἕνα· διό με γνῶτε | τὰ ἐξ ὧν, ἐν οἷς, ἅπερ | πέφυκα σώζοντα.

Sono uomo per natura, non in apparenza, e così, per lo scambio delle proprietà, è Dio la natura che a me è stata unita: riconoscetemi dunque come un unico Cristo che serba integre le proprietà delle due nature, dalle quali, nelle quali la mia persona è costituita ed è.

Triodion per il Santo e Grande Venerdì

Acrostico: Προσάββατόν τε (Il giorno prima del Sabato)

       ᾨδὴ ε’

Πρὸς σὲ ὀρθρίζω | τὸν δι’ εὐσπλαγχνίαν | ἑαυτὸν τῷ πεσόντι ἑνώσαντα ἀτρέπτως
καὶ μέχρι παθῶν | ἀπαθῶς ὑποκύψαντα, λόγε θεοῦ· | τὴν εἰρήνην παράσχου μοι, φιλάνθρωπε.

       Ode 5°

Dal primo albeggiare proteso a te io veglio, o Verbo di Dio, che nel tuo amore compassionevole senza mutamento ti sei annientato per l’uomo caduto, e impassibilmente ti sei abbassato fino alla passione. Concedimi la pace, o amico degli uomini.

Ῥυφθέντες πόδας | καὶ προκαθαρθέντες | μυστηρίου μεθέξει τοῦ θείου νοῦν, Χριστὲ, σοῦ
οἱ ὑπηρέται | ἐκ Σιὼν ἐλαιῶνος μέγα πρὸς ὄρος | συνανῆλθον, ὑμνοῦντές σε, φιλάνθρωπε.

Con i piedi lavàti alla cena, con l’intelletto già purificato per la partecipazione al divino mistero, i tuoi ministri, o Cristo, salgono insieme da Sion al grande Monte degli Ulivi, inneggiando a te, o amico degli uomini.

Ὁρᾶτε, ἔφης, | φίλοι, μὴ θροεῖσθε· | νῦν γὰρ ἤγγικεν ἡ ὥρα ληφθῆναί με, κτανθῆναι
χερσὶν ἀνόμων· | πάντες δὲ σκορπισθήσεσθε ἐμὲ λιπόντες, | οὓς συνάξω      κηρῦξαί με φιλάνθρωπον.

Badate, amici, di non turbarvi, dicevi: è infatti giunta l’ora in cui io devo essere preso e ucciso per mano di iniqui. Tutti vi disperderete, lasciandomi solo, ma io vi raccoglierò, perché voi annunciate che io sono amico degli uomini.

       ᾨδὴ η’

Στήλην κακίας ἀντιθέου | παῖδες θεῖοι παρεδειγμάτισαν·
κατὰ Χριστοῦ δὲ φρυαττόμενον | ἀνόμων συνέδριον | βουλεύεται κενὰ,
κτεῖναι μελετᾷ | τὸν ζωῆς κρατοῦντα παλάμῃ,
ὃν πᾶσα κτίσις | εὐλογεῖ δοξάζουσα εἰς τοὺς αἰῶνας.

       Ode 8°

I divini fanciulli esposero all’infamia la statua malvagia di un antidio; ma l’iniquo sinedrio, fremendo contro il Cristo, medita cose vane, progetta di uccidere colui che tiene in mano la vita, colui che ogni creatura benedice, glorificandolo nei secoli.

Ἀπὸ βλεφάρων, μαθηταὶ, νῦν | ὕπνον, ἔφης, Χριστὲ τινάξατε·
ἐν προσευχῇ δὲ γρηγορεῖτε, | πειρασμῷ μή πως ὄλησθε, καὶ μάλιστα Σίμων·
τῷ κραταιῷ γὰρ | μείζων πεῖρα· γνῶθί με, Πέτρε,
ὃν πᾶσα κτίσις | εὐλογεῖ δοξάζουσα εἰς τοὺς αἰῶνας.

Scuotete ormai il sonno dalle palpebre, o discepoli, dicevi, o Cristo, vegliate in preghiera, perché non abbiate a cadere in tentazione, e soprattutto tu, Simone, perché al forte tocca più grave prova. Impara a conoscermi, o Pietro, me, che ogni creatura benedice, glorificandomi nei secoli.

Βέβηλον ἔπος τῶν χειλέων | οὔποτε προήσομαι, δέσποτα,
σὺν σοὶ θανοῦμαι ὡς εὐγνώμων, | κἂν οἱ πάντες ἀρνήσωνται, ἐβόησε Πέτρος·
σὰρξ οὐδὲ αἷμα, | ὁ πατήρ σου ἀπεκάλυψέ μοι σὲ,
ὃν πᾶσα κτίσις | εὐλογεῖ δοξάζουσα εἰς τοὺς αἰῶνας.

Parola empia mai uscirà dalle mie labbra, o Sovrano: con te morirò da forte, anche se tutti ti rinnegassero. Così esclamava Pietro. Né carne né sangue ma il Padre tuo ha rivelato a me te, che ogni creatura benedice, glorificandoti nei secoli.

Βάθος σοφίας θεϊκῆς | καὶ γνώσεως οὐ πᾶν ἐξηρεύνησας,
ἄβυσσον δέ μου τῶν κριμάτων | οὐ κατέλαβες, ἄνθρωπε, | ὁ κύριος ἔφη·
σὰρξ οὖν ὑπάρχων | μὴ καυχῶ· ἀρνήσῃ τρίτον γάρ με,
ὃν πᾶσα κτίσις | εὐλογεῖ δοξάζουσα εἰς τοὺς αἰῶνας.

Tu non hai scrutata tutta la profondità della divina sapienza e scienza, tu non hai compreso l’abisso dei miei giudizi, o uomo, diceva il Signore; poiché sei carne, non vantarti: tu infatti mi rinnegherai tre volte, me, che ogni creatura benedice, glorificandomi nei secoli.

Ἀπαγορεύεις, Σίμων Πέτρε, | ὅπερ πείσῃ τάχος, ὡς εἴρηται,
καὶ σοὶ παιδίσκη οἷα θᾶττον | προσελθοῦσα πτοήσει σε, | ὁ κύριος ἔφη·
πικρῶς δακρύσας | ἕξεις ὅμως εὐΐλατόν με,
ὃν πᾶσα κτίσις | εὐλογεῖ δοξάζουσα εἰς τοὺς αἰῶνας.

Tu neghi, o Simon Pietro, ciò di cui presto dovrai convincerti, come ti è stato detto: giacché non appena ti si avvicinerà una servetta, tu ne sarai atterrito, diceva il Signore. Ma poiché piangerai amaramente, mi troverai benigno, me che ogni creatura benedice, glorificandomi nei secoli.

       ᾨδὴ θ’

Τὴν τιμιωτέραν τῶν Χερουβίμ | καὶ ἐνδοξοτέραν | ἀσυγκρίτως τῶν Σεραφὶμ,
τὴν ἀδιαφθόρως | θεὸν λόγον τεκοῦσαν,
τὴν ὄντως θεοτόκον, | σὲ μεγαλύνομεν.

       Ode 9°

Più venerabile dei cherubini, incomparabilmente più gloriosa dei serafini, tu che senza corruzione hai generato il Verbo Dio, realmente Madre-di-Dio, noi ti magnifichiamo.

Ὀλέθριος σπεῖρα θεοστυγῶν, | πονηρευομένων | θεοκτόνων συναγωγὴ
ἐπέστη, Χριστέ, σοι | καὶ ὡς ἄδικον εἷλκε
τὸν κτίστην τῶν ἁπάντων, | ὃν μεγαλύνομεν.

La sciagurata coorte dei nemici di Dio, la sinagoga dei malfattori, uccisori di Dio, già ti è contro, o Cristo, e trascina via come reo il Creatore di tutte le cose, che noi magnifichiamo.

Νόμον ἀγνοοῦντες οἱ ἀσεβεῖς, | φωνὰς προφητῶν τε | μελετῶντες διὰ κενῆς,
ὡς πρόβατον εἷλκον | σὲ τὸν πάντων δεσπότην
ἀδίκως σφαγιάσαι, | ὃν μεγαλύνομεν.

Ignorando la Legge, e meditando invano le parole dei profeti, gli empi trascinano via come una pecora te, Sovrano dell’universo, per immolare ingiustamente colui che noi magnifichiamo.

Τοῖς ἔθνεσιν ἔκδοτον τὴν ζωὴν | σὺν τοῖς γραμματεῦσιν | ἀναιρεῖσθαι οἱ ἱερεῖς
παρέσχον, πληγέντες | αὐτοφθόνῳ κακίᾳ,
τὸν φύσει ζωοδότην, | ὃν μεγαλύνομεν.

Sacerdoti e scribi, colpiti da malvagia invidia, hanno consegnato alle genti perché fosse ucciso, colui che è la vita, colui che per natura è datore di vita, colui che noi magnifichiamo.

Ἐκύκλωσαν κύνες ὡσεὶ πολλοὶ, | ἐκρότησαν, ἄναξ, σιαγόνα σὴν ῥαπισμῷ·
ἠρώτων σε, σοῦ δὲ | ψευδῆ κατεμαρτύρουν,
καὶ πάντα ὑπομείνας | ἅπαντας ἔσωσας.

Ti hanno circondato come un branco di cani, con uno schiaffo, o Re, ti hanno percosso la guancia; ti hanno interrogato, hanno testimoniato contro di te il falso: e tutto hai sopportato per salvare tutti.

Tetraodion per il Santo e Grande Sabato

Acrostico: Σάββατον μέλπω μέγα (Canto il Grande Sabato)

       ᾨδὴ ς’

Συνεσχέθη, | ἀλλ’ οὐ κατεσχέθη | στέρνοις κητῴοις Ἰωνᾶς·
σοῦ γὰρ τὸν τύπον φέρων | τοῦ παθόντος καὶ ταφῇ δοθέντος, ὡς ἐκ θαλάμου, τοῦ θηρὸς ἀνέθορε·
προσεφώνει δὲ τῇ κουστωδίᾳ· | οἱ φυλασσόμενοι μάταια καὶ ψευδῆ ἔλεον αὑτοῖς ἐγκατελίπετε.

       Ode 6°

Fu preso Giona, ma non trattenuto nel ventre del mostro marino: poiché era figura di te, che hai patito e sei stato posto in una tomba, egli balzò fuori dal mostro come da un talamo, e gridava alle guardie: Voi che custodite vanità e menzogne, avete abbandonato la misericordia che era per voi.

Ἀνῃρέθης, | ἀλλ’ οὐ διῃρέθης, | λόγε, ἧς μετέσχες σαρκός·
εἰ γὰρ καὶ λέλυταί σου | ὁ ναὸς ἐν τῷ καιρῷ τοῦ πάθους, ἀλλὰ καὶ οὕτω μία ἦν ὑπόστασις
τῆς θεότητος καὶ τῆς σαρκός σου· | ἐν ἀμφοτέροις γὰρ εἷς ὑπάρχεις υἱὸς, λόγος τοῦ θεοῦ, θεὸς καὶ ἄνθρωπος.

Sei stato ucciso, o Verbo, ma non separato dalla carne assunta, poiché anche se il tempio del tuo corpo è stato distrutto nella passione, anche così una era l’ipòstasi della tua divinità e della tua carne: in entrambe infatti tu sei un solo Figlio, Verbo di Dio, Uomo e Dio.

Βροτοκτόνον, | ἀλλ’ οὐ θεοκτόνον | ἔφυ τὸ πταῖσμα τοῦ Ἀδάμ·
εἰ γὰρ καὶ πέπονθέ σου | τῆς σαρκὸς ἡ χοϊκὴ οὐσία, ἀλλ’ ἡ θεότης ἀπαθὴς διέμεινε·
τὸ φθαρτὸν δέ σου πρὸς ἀφθαρσίαν | μετεστοιχείωσας καὶ ἀφθάρτου ζωῆς ἔδειξας πηγὴν ἐξ ἀναστάσεως.

Omicida, ma non deicida fu la colpa di Adamo, poiché anche se la natura terrena della tua carne ha patito, impassibile permane la divinità: ciò che in te era corruttibile lo hai portato all’incorruttibilità, rendendolo per la risurrezione sorgente di vita incorruttibile.

Βασιλεύει, | ἀλλ’ οὐκ αἰωνίζει | ᾅδης τοῦ γένους τῶν βροτῶν
σὺ γὰρ τεθεὶς ἐν τάφῳ, | κραταιὲ, ζωαρχικῇ παλάμῃ τὰ τοῦ θανάτου κλεῖθρα διεσπάραξας
καὶ ἐκήρυξας τοῖς ἀπ’ αἰώνων | ἐκεῖ καθεύδουσι λύτρωσιν ἀψευδῆ, σῶτερ γεγονὼς νεκρῶν πρωτότοκος.

Regna l’ade sulla stirpe dei mortali ma non in eterno: tu infatti, o potente, deposto nella tomba hai infranti i chiavistelli della morte con mano vivificante, e hai annunciato la vera liberazione a quanti là dormivano da secoli, o Salvatore, divenuto primogenito tra i morti.

       ᾨδὴ ζ’

Ἄφραστον θαῦμα! | ὁ ἐν καμίνῳ ῥυσάμενος
τοὺς ὁσίους παῖδας ἐκ φλογὸς | ἐν τάφῳ νεκρὸς | ἄπνους κατατίθεται
εἰς σωτηρίαν ἡμῶν τῶν μελῳδούντων·
λυτρωτὰ, | ὁ θεὸς εὐλογητὸς εἶ.

       Ode 7°

Indicibile prodigio: colui che nella fornace ha liberato i santi fanciulli dal fuoco, è deposto in una tomba morto, senza respiro, per la salvezza di noi che cantiamo: O Dio redentore, tu sei benedetto.

Τέτρωται ᾅδης, | ἐν τῇ καρδίᾳ δεξάμενος
τὸν τρωθέντα λόγχῃ τὴν πλευρὰν, | καὶ σθένει πυρὶ | θείῳ δαπανώμενος
εἰς σωτηρίαν ἡμῶν τῶν μελῳδούντων·
λυτρωτὰ, | ὁ θεὸς εὐλογητὸς εἶ.

L’ade è ferito al cuore accogliendo colui che ha avuto il fianco ferito dalla lancia: geme consumato dal fuoco divino, per la salvezza di noi che cantiamo: O Redentore e Dio, benedetto tu sei.

Ὄλβιος τάφος! | ἐν ἑαυτῷ γὰρ δεξάμενος
ὡς ὑπνοῦντα τὸν δημιουργὸν, | ζωῆς θησαυρὸς | θείας ἀναδέδεικται
εἰς σωτηρίαν ἡμῶν τῶν μελῳδούντων·
λυτρωτὰ, | ὁ θεὸς εὐλογητὸς εἶ.

O felice tomba! Accogliendo in sé il Creatore come un dormiente, è divenuta divino forziere di vita, per la salvezza di noi che cantiamo: O Redentore e Dio, benedetto tu sei.

Νόμῳ θανόντων | τὴν ἐν τῷ τάφῳ κατάθεσιν
ἡ τῶν ὅλων δέχεται ζωὴ | καὶ τοῦτον πηγὴν | δείκνυσιν ἐγέρσεως
εἰς σωτηρίαν ἡμῶν τῶν μελῳδούντων·
λυτρωτὰ, | ὁ θεὸς εὐλογητὸς εἶ.

Come è norma per i morti, la vita di tutti è deposta in una tomba, e la rende sorgente di risurrezione, per la salvezza di noi che cantiamo: O Redentore e Dio, benedetto tu sei.

Μία ὑπῆρχεν | ἡ ἐν τῷ ᾅδῃ ἀχώριστος
καὶ ἐν τάφῳ καὶ ἐν τῇ Ἐδὲμ | θεότης Χριστοῦ | σὺν πατρὶ καὶ πνεύματι
εἰς σωτηρίαν ἡμῶν τῶν μελῳδούντων·
λυτρωτὰ, | ὁ θεὸς εὐλογητὸς εἶ.

Una e indivisa era nell’ade, nella tomba e nell’Eden la divinità di Cristo, insieme al Padre ed allo Spirito, per la salvezza di noi che cantiamo: O Dio e Redentore, benedetto tu sei.

       ᾨδὴ η’

Ἔκστηθι φρίττων, οὐρανὲ, | καὶ σαλευθήτωσαν | τὰ θεμέλια τῆς γῆς·
ἰδοὺ γὰρ ἐν νεκροῖς λογίζεται | ὁ ἐν ὑψίστοις οἰκῶν καὶ τάφῳ μικρῷ ξενοδοχεῖται·
ὃν παῖδες εὐλογεῖτε, | ἱερεῖς ἀνυμνεῖτε,
λαὸς ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

       Ode 8°

Sbigottisci tremando, o cielo, e si scuotano le fondamenta della terra: perché ecco, è annoverato tra i morti il Dio che è nell’alto dei cieli, ed è ospitato in una piccola tomba. Fanciulli, beneditelo, sacerdoti, celebratelo, sovresaltalo, o popolo, per tutti i secoli.

Λέλυται ἄχραντος ναὸς, | τὴν πεπτωκυῖαν δὲ | συνανίστησι σκηνήν·
Ἀδὰμ γὰρ τῷ προτέρῳ δεύτερος | ὁ ἐν ὑψίστοις οἰκῶν κατῆλθε μέχρις ᾅδου ταμείων·
ὃν παῖδες εὐλογεῖτε, | ἱερεῖς ἀνυμνεῖτε,
λαὸς ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

È stato distrutto il tempio immacolato, ma risuscita con sé la tenda caduta: il secondo Adamo infatti, che dimora nel più alto dei cieli, è disceso verso il primo, fino alle stanze segrete dell’ade. Fanciulli, beneditelo, sacerdoti, celebratelo, sovresaltalo, o popolo, per tutti i secoli.

Πέπαυται τόλμα μαθητῶν, | Ἀριμαθαίας δὲ ἀριστεύει Ἰωσήφ·
νεκρὸν γὰρ καὶ γυμνὸν θεώμενος | τὸν ἐπὶ πάντων θεὸν αἰτεῖται καὶ κηδεύει κραυγάζων·
οἱ παῖδες εὐλογεῖτε, | ἱερεῖς ἀνυμνεῖτε,
λαὸς ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

È finito il coraggio dei discepoli, migliore di loro è Giuseppe d’Arimatea: egli infatti, contemplando morto e nudo il Dio che tutto trascende, lo chiede e gli presta le ultime cure, gridando: Fanciulli, beneditelo, sacerdoti, celebratelo, sovresaltalo, o popolo, per tutti i secoli.

Ὢ τῶν θαυμάτων τῶν καινῶν! | ὢ ἀγαθότητος! | ὢ ἀφράστου ἀνοχῆς!
ἑκὼν γὰρ ὑπὸ γῆς σφραγίζεται | ὁ ἐν ὑψίστοις οἰκῶν καὶ πλάνος θεὸς συκοφαντεῖται·
ὃν παῖδες εὐλογεῖτε, | ἱερεῖς ἀνυμνεῖτε,
λαὸς ὑπερυψοῦτε | εἰς πάντας τοὺς αἰῶνας.

O inauditi prodigi! O bontà, e ineffabile pazienza! Colui che dimora nel più alto dei cieli volontariamente si lascia sigillare sotto terra, egli che è Dio è calunniato come seduttore. Fanciulli, beneditelo, sacerdoti, celebratelo, sovresaltalo, o popolo, per tutti i secoli.

       ᾨδὴ θ’

Μὴ ἐποδύρου μοι, μῆτερ, | καθορῶσα ἐν τάφῳ,
ὃν ἐν γαστρὶ ἄνευ σπορᾶς | συνέλαβες υἱόν·
ἀναστήσομαι γὰρ καὶ δοξασθήσομαι | καὶ ὑψώσω ἐν δόξῃ ἀπαύστως ὡς θεὸς
τοὺς ἐν πίστει καὶ πόθῳ | σὲ μεγαλύνοντας.

       Ode 9°

Non piangere per me, o Madre, vedendo nella tomba il Figlio che senza seme hai concepito in grembo: perché io risorgerò e sarò glorificato, e poiché sono Dio, incessantemente innalzerò nella gloria coloro che con fede e amore magnificano te.

Ἐπὶ τῷ ξένῳ σου τόκῳ | τὰς ὠδῖνας φυγοῦσα
ὑπερφυῶς ἐμακαρίσθην, | ἄναρχε υἱέ·
νῦν δέ σε, θεέ μου, ἄπνουν ὁρῶσα νεκρὸν, | τῇ ῥομφαίᾳ τῆς λύπης σπαράττομαι δεινῶς·
ἀλλ’ ἀνάστηθι, ὅπως | μεγαλυνθήσομαι.

All’ora della tua nascita straordinaria, ho sfuggito le doglie, in beatitudine sovrannaturale, o Figlio che non hai principio; ma ora, Dio mio, vedendoti morto, senza respiro, sono orribilmente straziata dalla spada del dolore. Risorgi, dunque, perché io sia magnificata.

Γῆ με καλύπτει ἑκόντα, | ἀλλὰ φρίττουσιν ᾅδου
οἱ πυλωροὶ, ἠμφιεσμένον | βλέποντες στολὴν
ᾑμαγμένην, μῆτερ, τῆς ἐκδικήσεως· | τοὺς ἐχθροὺς ἐν σταυρῷ γὰρ πατάξας ὡς θεὸς
ἀναστήσομαι αὖθις | καὶ μεγαλύνω σε.

Per mio volere la terra mi ricopre, ma tremano i custodi dell’ade vedendomi avvolto, o Madre, nella veste insanguinata della vendetta: perché io, Dio, ho abbattuto i nemici con la croce, e di nuovo risorgerò e ti magnificherò.

Ἀγαλλιάσθω ἡ κτίσις, | εὐφραινέσθωσαν πάντες
οἱ γηγενεῖς· ὁ γὰρ ἐχθρὸς | ἐσκύλευται ᾅδης·
μετὰ μύρων γυναῖκες προσυπαντάτωσαν· | τὸν Ἀδὰμ σὺν τῇ Εὔᾳ λυτροῦμαι παγγενῆ
καὶ τῇ τρίτῃ ἡμέρᾳ | ἐξαναστήσομαι.

Esulti il creato, si rallegrino tutti gli abitanti della terra: è stato spogliato l’ade, il nemico! Vengano avanti le donne con gli aromi: io libero Adamo insieme ad Eva, con tutta la loro stirpe, e il terzo giorno risorgerò.


[1] Christ, Paranikas, Anthologia, pp. 187-196, 198-201. Anthologhion di tutto l’anno, vol. 2 (tr. it. di Artioli M.B.). Roma 2000, pp. 943-946, 967-968, 986-989, 1005-1011, 1053-1056, 1112-1116.